Il videocitofono diventa multitask

Il videocitofono non è affatto una novità per le nostre case, ma certamente, c’era da aspettarselo, di pari passo con l’evoluzione delle tecnologie domestiche, anche i videocitofoni hanno compiuto passi da gigante negli ultimi anni. Cerchiamo allora di vedere insieme quali sono le più importanti novità.

Design all’avanguardia. Anche lo strumento del videocitofono non è da meno rispetto ad altri apparecchi elettronici di uso quotidiano, così, oltre ad essere funzionale, ha finito per essere anche bello. Sempre più sottile (alcuni inferiori al centimetro di spessore) e dal design sempre più esclusivo. Chi pensa di mettere in casa la vecchia scatoletta rettangolare, che tutto era meno che un elemento di arredo, si sbaglia di grosso.

Schermi touchscreen. La tecnologia touch è arrivata anche al videocitofono ed i modelli più all’avanguardia non possono fare a meno di avvalersene. Semplici da controllare, estremamente intuitivi. Uno schermo touch (dai 3 ai sette pollici generalmente) riduce lo spazio occupato dal videocitofono ed apre la strada ad un suo utilizzo anche per funzioni completamente nuove.

Non più solo videocitofono. Per adattarsi ad un mondo multitask, dove il frigorifero è anche calendario e la televisione è anche computer, anche il videocitofono ha dovuto esplorare nuove forme di domotica. Oggi il videocitofono permette una numerosa serie di funzioni controllabili da remoto ed utili per la casa, come l’accensione della luce delle scale o dell’ingresso, la chiusura e l’apertura automatica delle serrature, anche delle stanze interne o la scelta della suoneria per una totale personalizzazione. Alcuni videocitofoni si sono spinti anche oltre, divenendo (quando non svolgono la loro funzione primaria) oggetti d’arredo come cornici digitali o specchi.

Nuove funzionalità e miglioramenti. I videocitofoni più moderni cercano di rispondere ad alcune “pecche” dei loro cugini vecchio modello, introducendo tecnologie sempre più all’avanguardia. Uno dei problemi più grandi, infatti, è sempre stato quello del visore notturno. Ebbene, alcuni apparecchi oggi montano luci LED a infrarossi per garantire una visione sempre ottimale. Altri dispositivi hanno invece messo a punto delle tecnologie capaci di favorirne l’impiego anche per non vedenti e non udenti, mentre altri, infine, hanno perfezionato la tecnologia per le chiamate intercomunicanti, sostituendosi in molti casi all’uso del telefono.

Insomma, la tecnologia del videocitofono non ci sta a rimanere indietro e per sentirsi al passo coi tempi ha studiato una molteplicità di soluzioni nuove, capaci di adattarsi, volta per volta, alle esigenze e necessità dei suoi possessori.

Pietro Mantovani

Appassionato di web marketing e computer music, ho effettuato i miei studi presso l’Università di Reggio Emilia, Corso di Laurea in Marketing e Comunicazione d’Impresa. Per PreventivoFacile mi occupo di Project Management per lo sviluppo di nuovi progetti digitali. Sono inoltre moderatore delle sezioni e-commerce e Adwords del GT Forum. Scrivo articoli dedicati a prodotti e marchi interessanti.

Segui Pietro Mantovani su Google+
Leggi altri articoli di Pietro Mantovani

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Vota:

Vuoi installare un videocitofono nella tua casa?


Ricevi fino a 5 preventivi GRATIS

Hai un'azienda?
Registrati ora per trovare nuovi clienti

Ultimi preventivi richiesti

Potrebbero interessarti anche: