Detrazione fiscale condizionatori: Ecobonus 2016

Sapete che l’Ecobunus 2016 prevede anche per quest’anno delle detrazioni fiscali condizionatori per il loro acquisto? Come l’anno scorso, infatti, è possibile usufruire di interessanti sgravi governativi.

Il caldo è alle porte e anche quest’anno siete preoccupati per l’afa dei mesi estivi?
Abitate in un appartamento particolarmente esposto al sole nel centro della città? Non avete piante o altre case che riparino un po' la vostra abitazione dai raggi diretti del sole?

Niente paura, anche quest’anno lo Stato ci viene in aiuto con la detrazione fiscale per l’acquisto di un condizionatore, grazie al quale potremo risparmiare notevolmente e rendere le nostre giornate estive più sopportabili e le nostre attività quotidiane più piacevoli.

Grazie alla Legge di Stabilità 2016, infatti, sono stati prorogati i cosiddetti “Ecobunus”, il bonus ristrutturazioni ed il bonus mobili: per quello che riguarda l’installazione di impianti di condizionamento, è possibile usufruire di sgravi fiscali pari al 65% per gli interventi relativi al miglioramento energetico, detto appunto “Ecobonus”.

La detrazione fiscale condizionatori è tuttavia applicabile solo se decidiamo di installare un climatizzatore con pompa di calore, ossia un apparecchio che sia in grado di produrre fresco d’estate e caldo d’inverno, il tutto sempre a patto che gli impianti coinvolti siano ad alta efficienza energetica, ossia di categoria A+ o superiore, come indicato dall’Agenzia delle Entrate.

Questa agevolazione porta quindi ad una riduzione dell’Irpef o dell’Ires pari al 65% della spesa sostenuta, che verrà suddivisa su 10 anni mediante delle quote di pari importo.

Ma non è finita qui! Ecco un'altra opportunità per risparmiare.

Essendo i condizionatori dei beni significativi, possono godere dell’aliquota IVA agevolata al 10%, che sarà applicata sulla differenza tra il valore complessivo dell’impianto (installazione compresa) e di quello dei beni stessi. Ad esempio, se un impianto di condizionamento costa 6.000 euro complessivi, di cui 2.000 di manodopera e 4.000 per il costo dei condizionatori, l’IVA al 10% si applicherà sui soli 2.000 euro, ossia sulla differenza tra il costo totale e il costo dei materiali, sul valore residuo, invece, si applicherà invece l’IVA al 22%.

Chi può usufruire della detrazione fiscale condizionatori?

Possono usufruire di questa detrazione solamente le persone fisiche e gli edifici residenziali; oltre ai proprietari, possono accedere all’agevolazione anche gli inquilini ed i familiari.

In quest’ultimo caso, l’edificio non deve necessariamente avere già un impianto di riscaldamento.

È bene ricordare, inoltre, che, per usufruire della detrazione fiscale condizionatori, è obbligatorio che siano in corso dei lavori di ristrutturazione nell’edificio oggetto dell'installazione dell'impianto di condizionamento.

Il nostro consiglio è comunque quello di rivolgersi sempre a degli esperti professionisti, che sapranno consigliarti al meglio su quale sia il migliore impianto di condizionamento da installare nella tua abitazione, oltre ad essere costantemente informati sulle diverse possibilità per usufruire delle detrazioni fiscali e risparmiare.

Teresa Miranda

Responsabile Marketing di Preventivofacile.it, adoro cucinare, leggere e ascoltare ogni tipo di musica. Dopo una formazione in campo economico, mi sono appassionata al web e alle strategie di marketing online. Nel blog di PreventivoFacile scrivo articoli e guide su come vivere al meglio la propria casa, soffermandomi in particolar modo sui servizi utili per gli utenti e sugli incentivi che imprese e cittadini possono utilizzare per risparmiare.

Segui Teresa Miranda su Google+
Leggi altri articoli di Teresa Miranda

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Vota:

Vuoi installare un impianto di condizionamento nella tua casa?


Ricevi fino a 5 preventivi GRATIS

Hai un'azienda?
Registrati ora per trovare nuovi clienti

Ultimi preventivi richiesti

Potrebbero interessarti anche: