La Rubrica del pavimento: pavimento in Biogres

Sono sempre più numerose le aziende che stanno cambiando rotta, orientandosi verso la sostenibilità ambientale. Un nuovo segmento sta emergendo nel mercato, quello del marketing ambientale.

Il Biogres: cos'è e perchè è "Bio"?

Le parole chiave sono: rispetto dei valori ambientali, creazione di prodotti ecosostenibili e minore impatto possibile.

L’attenzione e la cura per l’ambiente è ormai una tematica che ha assunto una certa rilevanza nel pensiero dell’opinione pubblica e le aziende, particolarmente sensibili a queste tematiche, hanno investito molte risorse (non solo economiche, ma soprattutto tecnologiche) per “tingere di verde” le loro attività produttive e proporre sul mercato nuove soluzioni eco-sostenibili.

Sotto questo profilo, oggi, vogliamo parlarvi della sfida vinta dalla Cooperativa Ceramica d’Imola, azienda leader nel campo dei pavimenti e dei rivestimenti, che ha dato vita al marchio Biogres. Si tratta di una tipologia di gres porcellanato realizzato utilizzando il 100% di materiali di riciclo (più nello specifico, si tratta di un impasto di materiale di recupero composto da sfridi crudi, cotti e residui del processo di depurazione).

L’azienda è riuscita nell’impresa realizzando, perciò, un pavimento che unisce alla ricerca e alla tecnologia il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, senza rinunciare al confort abitativo e alla bellezza del gres porcellanato.

Scegliere un pavimento in Biogres significa investire sull’ambiente e, più in piccolo, sulla vostra abitazione. Infatti un pavimento o rivestimento in Biogres conferisce elevate prestazioni tecniche e trattandosi di una tipologia di gres porcellanato ritroveremo tutte le sue peculiari caratteristiche: eccezionale resistenza alle sollecitazioni, alle macchie e agli urti, versatilità, padronale eleganza e in questo caso, ecosostenibilità.

Attualmente cinque sono le tipologie di pavimentazione a marchio Biogress. Scopriamone insieme le caratteristiche.

  1. Dallo stile semplice e minimale, la linea di pavimentazione Forest è capace di adattarsi a qualsiasi tipo di arredo. Se amate le colorazioni calde, il continuo gioco di chiaroscuri, allora è la linea che fa per voi. Forest è particolarmente indicato per la zona living e conferirà a questo ambiente un’atmosfera affascinante e di grande personalità.
  2. Soluzione duttile e polifunzionale quella della linea Habitat, che grazie alla varietà delle forme, dei colori, dei disegni e delle decorazioni è la risposta a più esigenze: è adatta sia per il bagno come per la cucina, così come in soggiorno o negli uffici. Il materiale della linea Habitat (biogres smaltato e bicottura) è così resistente che può essere utilizzato anche per ambienti esterni.
  3. La linea Ortona nasce per conferire uno stile pulito, essenziale e al tempo stesso elegante all’ambiente in cui è inserito. Con le calde e classiche gradazioni che dal beige arrivano a toccare il grigio scuro, la linea Biogres Ortona è pensata per contesti abitativi tradizionali ed è particolarmente indicata per la zona living e il bagno.
  4. La linea Biogres Pineto è la soluzione ideale per la zona giorno ed adatta per ambienti dal sapore rustico. Disponibile nei colori beige, sabbia, rosso, marrone, grigio, Pineto si caratterizza per la varietà di timbri che lo contraddistinguono, creando un’attraente irregolarità piastrella per piastrella, conferendo originalità all’ambiente.
  5. Ispirato alla roccia, la collezione Stone si contraddistingue dalla altre per avere una superficie ruvida e ricca di venature. Proprio per queste sue caratteristiche è la soluzione che meglio si adatta agli ambienti esterni, ma nulla vieta che possiate osare e sceglierla anche per gli spazi interni della vostra abitazione.

Pietro Mantovani

Appassionato di web marketing e computer music, ho effettuato i miei studi presso l’Università di Reggio Emilia, Corso di Laurea in Marketing e Comunicazione d’Impresa. Per PreventivoFacile mi occupo di Project Management per lo sviluppo di nuovi progetti digitali. Sono inoltre moderatore delle sezioni e-commerce e Adwords del GT Forum. Scrivo articoli dedicati a prodotti e marchi interessanti.

Segui Pietro Mantovani su Google+
Leggi altri articoli di Pietro Mantovani

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Vota:

Vuoi sapere quanto costa realizzare un pavimento in biogres?


Ricevi fino a 5 preventivi GRATIS

Hai un'azienda?
Registrati ora per trovare nuovi clienti

Ultimi preventivi richiesti

Potrebbero interessarti anche: